Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2018
Jacques-Yves Cousteau

Ascolta l'audio
Jacques-Yves Cousteau raccontato da Fabio Fiori
L'11 giugno 1910 nasce a Saint-André-de-Cubzac, in Francia, Jacques-Yves Cousteau
con Fabio Fiori
Repertorio
- un brano dal film "Ventimila leghe sotto i mari" (1954), diretto da Richard Fleischer e prodotto da Walt Disney
- sequenze dai seguenti film di Cousteau: "Par 18 metres de fond", "Epave", "Il mondo del silenzio", "Il mondo senza sole", "Squali" e "Il viaggio delle balene"
- un'intervista a Cousteau tratta dal documentario tv "Verso la città sottomarina" (RAI, 1967)
Brano musicale
- Ouverture de "L'Olandese volante" di Richard Wagner
Fabio Fiori. Ricercatore e insegnante, si occupa da oltre venti anni di biologia ed ecologia marina, collaborando anche con quotidiani e riviste. Ha pubblicato articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali. Ha preso parte a progetti scientifici dedicati alla pesca e all'acquacoltura. Tra i suoi libri: Un mare. Orizzonte adriatico (Diabasis, 2005), Il mare nelle mani. Viaggio tra i lavoratori dell’Adriatico (Pazzini, 2007), Abbecedario Adriatico. Natura e cultura delle due sponde (Diabasis, 2008), Anemos. I venti del Mediterraneo (Mursia, 2012), Vela libre. Idee e storie per veleggiare in libertà (Stampa Alternativa, 2012). Thalassa. Le acque del Mediterraneo (Mursia, 2014); Erba buona. Ricettario di un girovago (Stampa Alternativa, 2018)
con Fabio Fiori
Repertorio
- un brano dal film "Ventimila leghe sotto i mari" (1954), diretto da Richard Fleischer e prodotto da Walt Disney
- sequenze dai seguenti film di Cousteau: "Par 18 metres de fond", "Epave", "Il mondo del silenzio", "Il mondo senza sole", "Squali" e "Il viaggio delle balene"
- un'intervista a Cousteau tratta dal documentario tv "Verso la città sottomarina" (RAI, 1967)
Brano musicale
- Ouverture de "L'Olandese volante" di Richard Wagner
Fabio Fiori. Ricercatore e insegnante, si occupa da oltre venti anni di biologia ed ecologia marina, collaborando anche con quotidiani e riviste. Ha pubblicato articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali. Ha preso parte a progetti scientifici dedicati alla pesca e all'acquacoltura. Tra i suoi libri: Un mare. Orizzonte adriatico (Diabasis, 2005), Il mare nelle mani. Viaggio tra i lavoratori dell’Adriatico (Pazzini, 2007), Abbecedario Adriatico. Natura e cultura delle due sponde (Diabasis, 2008), Anemos. I venti del Mediterraneo (Mursia, 2012), Vela libre. Idee e storie per veleggiare in libertà (Stampa Alternativa, 2012). Thalassa. Le acque del Mediterraneo (Mursia, 2014); Erba buona. Ricettario di un girovago (Stampa Alternativa, 2018)