Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2018
Il pogrom di Kielce

Ascolta l'audio
Il pogrom di Kielce raccontato da Paolo Soldini
Il 4 luglio 1946, a un anno dalla caduta del nazismo, nella cittadina polacca di Kielce si consuma il massacro di 42 ebrei.
con Paolo Soldini
Repertorio
- Testimonianze da Top Secret: l’altra faccia della storia – Pogrom, del 1 /05 /1997 - Archivi Rai.
- Intervista allo storico polacco Michnik Adam, autore del saggio Il Pogrom da Fahrenheit del 30/ 01/ 2007, Radio3 - Archivi Rai.
Paolo Soldini è stato negli anni ’80 corrispondente del quotidiano l'Unità presso la Comunità europea e la Nato a Bruxelles, e negli anni ’90 corrispondente in Germania e inviato nei paesi dell’Europa orientale. E’ stato testimone diretto della caduta del Muro di Berlino e degli eventi che segnarono la fine dell’impero sovietico. Esperto di politica internazionale, Soldini ha diretto la redazione europea de l’Unità, è stato vicedirettore de Il Riformista, capo ufficio stampa della delegazione italiana del Partito Socialista Europeo e, per cinque anni, capo ufficio stampa del Comune di Roma. Attualmente collabora con l’Unità.
con Paolo Soldini
Repertorio
- Testimonianze da Top Secret: l’altra faccia della storia – Pogrom, del 1 /05 /1997 - Archivi Rai.
- Intervista allo storico polacco Michnik Adam, autore del saggio Il Pogrom da Fahrenheit del 30/ 01/ 2007, Radio3 - Archivi Rai.
Paolo Soldini è stato negli anni ’80 corrispondente del quotidiano l'Unità presso la Comunità europea e la Nato a Bruxelles, e negli anni ’90 corrispondente in Germania e inviato nei paesi dell’Europa orientale. E’ stato testimone diretto della caduta del Muro di Berlino e degli eventi che segnarono la fine dell’impero sovietico. Esperto di politica internazionale, Soldini ha diretto la redazione europea de l’Unità, è stato vicedirettore de Il Riformista, capo ufficio stampa della delegazione italiana del Partito Socialista Europeo e, per cinque anni, capo ufficio stampa del Comune di Roma. Attualmente collabora con l’Unità.