Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
Radio3Europa - Se questa è Unione

Ascolta l'audio
Viaggio nell'edificio europeo tra istituzioni e meccanismi, fondi e programmi, battaglie politiche e norme per la vita di ogni giorno: costruiamo l'Europedia di Radio3 anche con le vostre proposte da inviare a mondotre@rai.it
Minori non accompagnati vittime di abusi, detenzioni e respingimenti illegali verso l’Italia, da parte della polizia francese, una volta superata la frontiera di Ventimiglia. È quanto si legge nel rapporto diffuso da Oxfam, Diaconia Valdese e Asgi. Tante le testimonianze raccolte: 1 su 4 è un minore che cerca di ricongiungersi con familiari o conoscenti in Francia, Inghilterra, Svezia o Germania, a cui viene negata protezione e il diritto di chiedere asilo previsto dalle norme europee. Intanto la scelta del governo spagnolo di fornire assistenza ai naufraghi salvati dalla nave Aquarius con parziale soluzione della vicenda non deve oscurare le responsabilità del governo italiano nella conduzione delle operazioni. L’Italia risultava essere infatti il paese giuridicamente responsabile del coordinamento dei soccorsi. Ma l’Europa non sembra trovarsi in queste ore in punta di diritto, piuttosto la si vede rompersi e trasfigurarsi in nuovi scontri e confronti. Italia e Francia che si oppongono blandendo i rispettivi ‘popoli’ mentre la Spagna di Sanchez cerca un nuovo posto al sole di Bruxelles.
Anna Maria Giordano ne parla alle 11.00 con l’avvocato Lorenzo Trucco di Asgi - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione e con Giulia Capitani, policy advisor su migrazione e asilo di Oxfam Italia.
In apertura "Tutte le vittorie di Draghi": ne parliamo con Marco Onado, economista, già commissario Consob, professore di Internal Controls and Corporate governance e di Comparative Financial Systems all’Università Bocconi .
Anna Maria Giordano ne parla alle 11.00 con l’avvocato Lorenzo Trucco di Asgi - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione e con Giulia Capitani, policy advisor su migrazione e asilo di Oxfam Italia.
In apertura "Tutte le vittorie di Draghi": ne parliamo con Marco Onado, economista, già commissario Consob, professore di Internal Controls and Corporate governance e di Comparative Financial Systems all’Università Bocconi .