ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
FuoriGioco
MAGLIETTA ROSSA...

MONDIALI DI CALCIO RUSSIA 2018: L’INGHILTERRA ELIMINA LA COLOMBIA AI RIGORI… LA SVEZIA A SORPRESA E’ NEI QUARTI… LA SVIZZERA E’ FUORI…
Riccardo Cucchi giornalista ed ex radiocronista sportivo, voce storica di ‘’Tutto il Calcio, minuto per minuto”
SBIRRE… (Rizzoli 2018) – ‘Ci sono poliziotti che combattono il crimine e difendono la legge. A volte pagano con la vita. E ci sono poliziotti corrotti che tradiscono, diventando peggio dei peggiori banditi. Poi ci sono loro: le donne in divisa. Fragili e determinate, vittime e carnefici, le sbirre di questi racconti sono creature di confine, paladine mancate, guerriere comunque sconfitte, sedotte dal delitto, soggiogate dalla vendetta, in bilico tra bene e male. Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni raccontano l’Italia al tempo dell’illegalità globalizzata, delle fake news, del condizionamento di massa. Svelano le ossessioni, le paure e la privata ferocia di coloro che dovrebbero difendere l’ordine pubblico. Inaugurano una new wave della letteratura nera, in cui la donna non ha più nulla di fatale, ha rinunciato alle pose marziali della giustiziera e, lontana dall’eroismo inquirente, restituisce la cupezza di una realtà quanto mai controversa’.
Massimo Carlotto è l’inventore del ciclo di Marco Buratti, detto l’Alligatore. Ha scritto numerosi romanzi tra cui Arrivederci amore, ciao, L’oscura immensità della morte e Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane. Per Rizzoli ha pubblicato Il Turista.
Giancarlo De Cataldo ha scritto Romanzo criminale, Suburra (con Carlo Bonini), diventati film e serie tv di culto, e L’agente del caos. Per Rizzoli ha pubblicato L’India, l’elefante e me, In giustizia e Il combattente.
Maurizio De Giovanni ha creato le serie bestseller del commissario Ricciardi e dei Bastardi di Pizzofalcone. Per Rizzoli ha pubblicato Il resto della settimana, I guardiani e Sara al tramonto.
"INDOSSA UNA MAGLIETTA ROSSA PER L’UMANITA’” – L’APPELLO DI LIBERA PER IL PROSSIMO 7 LUGLIO… "Muoiono, questi bambini, mentre l’Europa gioca allo scaricabarile con il problema dell’immigrazione – cioè con la vita di migliaia di persone – e per non affrontarlo in modo politicamente degno arriva a colpevolizzare chi presta soccorsi o chi auspica un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà. Bisogna contrastare questa emorragia di umanità, questo cinismo dilagante alimentato dagli imprenditori della paura. L’Europa moderna non è questa. L’Europa moderna è libertà, uguaglianza, fraternità. Fermiamoci allora un giorno, sabato 7 luglio, e indossiamo tutti una maglietta, un indumento rosso, come quei bambini. Perché mettersi nei panni degli altri – cominciando da quelli dei bambini, che sono patrimonio dell’umanità – è il primo passo per costruire un mondo più giusto, dove riconoscersi diversi come persone e uguali come cittadini".
Don Luigi Ciotti fondatore e presidente di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie,
“TOGHETER TO GO…” CAMPAGNA SOCIALE PER I BAMBINI CON GRAVI PATOLOGIE NEUROLOGICHE DELLA FONDAZIONE TOG DI MILANO - SMS SOLIDALE AL 45580 -Termina domenica 8 luglio la campagna di raccolta fondi della Fondazione Together To Go Onlus di Milano, il centro di Eccellenza che cura gratuitamente oltre 100 bambini con patologie neurologiche complesse
MITTELFEST 2018: MILLENIALS - Cividale del Friuli 5 -15 luglio - Nato nel 1991 nello scenario cruciale del crollo dei regimi totalitari dell’Europa centro-orientale, rappresenta una delle più prestigiose vetrine della prosa, la musica e la danza dell’area Mitteleuropea.
Francesca Aspromonte soprano, interprete il 12 luglio 2018 del concerto ‘Un’alma innamorata’ al Mittelfest di Cividale del Friuli
IL ’68 DEI ROLLING STONES… Alla fine di agosto del 1968 i Rolling Stones pubblicano "Street fighting man" e negli stessi giorni esce il 45 giri "Hey Jude" dei Beatles, che ha come retro "Revolution". Dai figli dei fiori alle manifestazioni di piazza, dalla musica psichedelica all'avvento della musica rock, dalla violenza della polizia durante la convention dei democratici in America all’offensiva dell’aristocrazia conservatrice nei confronti della scena pop-rock inglese…
Giuseppe Barbieri autore del libro ‘Street fighting man. Il '68 dei Rolling Stones’ per Editore Arcana 2018