Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
Radio3Europa – Chi salverà l'accordo sull'Iran?

Ascolta l'audio
Viaggio nell'edificio europeo tra istituzioni e meccanismi, fondi e programmi, battaglie politiche e norme per la vita di ogni giorno: costruiamo l'Europedia di Radio3 anche con le vostre proposte da inviare a mondotre@rai.it
Sanzioni molto severe potrebbero colpire anche i paesi che fanno affari con Teheran: se Trump fa il “gendarme dell’economia mondiale” la Ue e i singoli partner però non ci stanno. "L'accordo appartiene all'intera comunità internazionale e l'Ue é determinata a preservarlo" dice Federica Mogherini, Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Ue, e al popolo iraniano “Fate in modo che nessuno lo smantelli, é uno dei più grandi obiettivi mai raggiunti.” Il presidente iraniano Rouhani intanto annuncia che “negozierà nelle prossime settimane con i paesi europei, la Cina e la Russia. Se gli obiettivi dell'accordo saranno raggiunti in cooperazione con gli altri partner, l'intesa resterà in vigore”. Il lavoro sul dossier iraniano e l’accordo raggiunto sul nucleare sono un grande risultato della politica estera della Ue: ce la farà Bruxelles a salvarlo e ad affermare il suo ruolo di ineludibile interlocutore?
Venerdì 11 maggio Anna Maria Giordano ne parla alle 11.00 con Raffaele Mauriello, professore alla Facoltà di Letteratura persiana e lingue straniere all’università Allameh Tabataba'i di Tehran e docente al Master in Geopolitica e Sicurezza all’università La Sapienza, con il regista iraniano Ali Shams, al quale è stato negato il visto per gli Stati Uniti dopo l’introduzione del Muslim Ban e con Riccardo Alcaro, ricercatore dell’Istituto Affari Internazionali e del Brookings Institution di Washington.
Venerdì 11 maggio Anna Maria Giordano ne parla alle 11.00 con Raffaele Mauriello, professore alla Facoltà di Letteratura persiana e lingue straniere all’università Allameh Tabataba'i di Tehran e docente al Master in Geopolitica e Sicurezza all’università La Sapienza, con il regista iraniano Ali Shams, al quale è stato negato il visto per gli Stati Uniti dopo l’introduzione del Muslim Ban e con Riccardo Alcaro, ricercatore dell’Istituto Affari Internazionali e del Brookings Institution di Washington.