ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Gli Speciali
Umberto Eco incontra Pitagora

Ecco un altro delizioso documento: la formula de “Le Interviste impossibili” – che andarono in onda su radioDUE da luglio ‘74 a dicembre ’76 – era un dialogo fra uno scrittore del presente e un protagonista del passato. Alla ricerca di segreti e debolezze del personaggio ma anche della cultura del suo tempo e con i più ampi margini di satira e di invenzione concessi agli autori della puntata.
Arbasino, Bellonci, Calvino, Ceronetti, Del Buono: gli scrittori, gli intellettuali, gli artisti che parteciparono come attori e/o autori furono talmente tanti e tali da poter essere messi in ordine alfabetico senza il rischio che manchi nemmeno una lettera. E quindi “e” come Eco.
Umberto Eco era stato un corsaro, così venivano chiamati i cinquanta che a metà degli anni Cinquanta avevano partecipato al corso/concorso indetto dalla RAI con l’intenzione di ringiovanire le proprie file formando nuove leve. Eco, che si specializzerà e raggiungerà fama mondiale proprio con gli studi sui mass media, lavorerà sul campo in prima persona per pochi anni preferendo le ricerche di semiotica ma lascerà il segno nella radiofonia attraverso sette interviste impossibili. A Muzio Scevola, ad Attilio Regolo, a Pietro Micca e a Diderot; alla Beatrice di Dante così come al pastore greco Erostrato che aveva incendiato il tempio di Artemide pur di passare alla storia; al filosofo Pitagora – interpretato da Carlo Cecchi, per la regia di Marco Parodi, a radioDUE il 22 luglio 1974 - che spiega ad Eco nella parte del discepolo i principi matematici che regolano e presuppongono la musica.
GUARDA LA FOTOGALLERY >>