Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Una rete di falsari

Ascolta l'audio
Dai vaccini ai terremoti, spesso le fake news più virali nascono attorno a questioni scientifiche di importanza vitale per la società.
Dai vaccini ai terremoti, spesso le fake news più virali nascono attorno a questioni scientifiche di importanza vitale per la società. Quali sono i meccanismi cognitivi che spiegano la popolarità delle notizie false? E come contrastare la loro diffusione in rete? Lo chiediamo a Walter Quattrociocchi, coordinatore del Laboratory of data science and complexity dell’università Ca’ Foscari di Venezia e coautore di Liberi di crederci (Codice Edizioni, 2018).
Nel 2013 scrive un articolo che smontava la bufala delle scie chimiche, suscitando violenti attacchi personali. Cinque anni dopo Silvia Bencivelli, giornalista scientifica e conduttrice di Pagina3, si è trovata in un’aula di tribunale, a chiedere giustizia contro chi l’ha diffamata sul web.
Al microfono Pietro Greco
Nel 2013 scrive un articolo che smontava la bufala delle scie chimiche, suscitando violenti attacchi personali. Cinque anni dopo Silvia Bencivelli, giornalista scientifica e conduttrice di Pagina3, si è trovata in un’aula di tribunale, a chiedere giustizia contro chi l’ha diffamata sul web.
Al microfono Pietro Greco