Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pezzi da 90
Pezzi da 90 - Pier Paolo Pasolini, frammenti di un pensiero corsaro

Ascolta l'audio
Il cinema, la poesia, la religione, l'interrogarsi sul tema della diversità e della realtà
Frammenti di un pensiero lucido e anticonformista come è stato quello di Pier Paolo Pasolini che riemergono dagli archivi Rai. Riascoltiamo Pasolini intervistare Alberto Moravia che si esprime sullo scandalizzarsi, la sua dichiarazione d’amore per il cinema nato durante l’adolescenza, un brano dai suoi “Comizi d’amore”, celebre inchiesta sull’educazione sentimentale degli italiani negli anni ’60, la sua opinione sulla figura di Cristo, definito “il più sublime caso di estremismo che io conosca”. Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna il 5 marzo 1922.
Documenti sonori: Pier Paolo Pasolini intervista Alberto Moravia sulla tema della diversità, inserti da “Diario italiano, gli scrittori e l’Italia che cambia”Radio3 2001
Di Claudio Licoccia
Documenti sonori: Pier Paolo Pasolini intervista Alberto Moravia sulla tema della diversità, inserti da “Diario italiano, gli scrittori e l’Italia che cambia”Radio3 2001
Di Claudio Licoccia