Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Questioni di Stilo
Gilberto Martinelli

Ascolta l'audio
Il rinomato tecnico cinematografico ha coronato la sua brillante carriera, negli anni, con assegnazioni e candidature ai David di Donatello, Nastri d'Argento e Premio Cinecittà
Gilberto Martinelli è un famoso e stimato tecnico del suono italiano, una professione accompagnata da prestigiosi riconoscimenti. Infatti alle molte candidature e assegnazioni ai Nastri d’Argento, al David di Donatello, al Premio Cinecittà e ad altri premi internazionali, si sono aggiunte le nomine a giurato di festival importanti come il David di Donatello stesso, il Kalatnissa Film Festival, il Creative contest, il Paszmany Film Festival, il Baku Film Festival. Ha lavorato e lavora al fianco di registi importanti come Giuseppe Tornatore e Gabriele Salvatores in Italia e all’estero come Paul Haggis e molti altri.
I suoi impegni di lavoro non hanno mai compromesso la sua attività formativa e i percorsi di studio. Infatti, prima si specializza in ingegneria del suono, poi si rivolge con successo a studi umanistici. Nei suoi lunghi anni di carriera ha lavorato molto anche nel campo musicale, in quello forense e in ambito di ricerca e documentazione.
Insegna al CESMA di Lugano e alla Scuola di cinema pubblica “G.M. VOLONTE’” e all’Istituto Cine-TV di Roma. Ha pubblicato "Elementi di cinematografia sonora" e “L’ascolto professionale” per Lambda edizioni ed è redattore di riviste specializzate del mondo audio, è fondatore e membro del Gruppo Tematico di Cinematografia sonora dell’Audio Engineer Society e quindi membro di tavoli scientifici internazionali per l’audio cinematografico. Parallelamente ha conseguito la laurea di primo livello in scienze religiose con indirizzo storico al “Marianum” di Roma e successivamente intraprende studi in Geopolitica ottenendo un master in Intelligence e Geopolitica nel 2011 e uno in Alti studi strategici nel 2017 con la specializzazione nei rapporti Italo-Ungheresi, una specializzazione che lo ha portato a confezionare più di venti documentari da regista e autore sui rapporti storico-diplomatici tra i due paesi. Scrive per riviste universitarie e politiche sui rapporti tra Italia e Ungheria e nel 2014 è stato insignito del PRO CULTURA HUNGARICA dalla Repubblica Ungherese. Ma questa è un’altra storia.
I suoi impegni di lavoro non hanno mai compromesso la sua attività formativa e i percorsi di studio. Infatti, prima si specializza in ingegneria del suono, poi si rivolge con successo a studi umanistici. Nei suoi lunghi anni di carriera ha lavorato molto anche nel campo musicale, in quello forense e in ambito di ricerca e documentazione.
Insegna al CESMA di Lugano e alla Scuola di cinema pubblica “G.M. VOLONTE’” e all’Istituto Cine-TV di Roma. Ha pubblicato "Elementi di cinematografia sonora" e “L’ascolto professionale” per Lambda edizioni ed è redattore di riviste specializzate del mondo audio, è fondatore e membro del Gruppo Tematico di Cinematografia sonora dell’Audio Engineer Society e quindi membro di tavoli scientifici internazionali per l’audio cinematografico. Parallelamente ha conseguito la laurea di primo livello in scienze religiose con indirizzo storico al “Marianum” di Roma e successivamente intraprende studi in Geopolitica ottenendo un master in Intelligence e Geopolitica nel 2011 e uno in Alti studi strategici nel 2017 con la specializzazione nei rapporti Italo-Ungheresi, una specializzazione che lo ha portato a confezionare più di venti documentari da regista e autore sui rapporti storico-diplomatici tra i due paesi. Scrive per riviste universitarie e politiche sui rapporti tra Italia e Ungheria e nel 2014 è stato insignito del PRO CULTURA HUNGARICA dalla Repubblica Ungherese. Ma questa è un’altra storia.