ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
La nuova Aleppo passa da Palermo: storie di guerra, archeologia e ricostruzioni

“Com’era Aleppo? Quanti abitanti aveva prima della guerra, qual era la sua vita sociale?”. Radwan Khawatmi, il responsabile per l’Agha Khan Museum della ricostruzione di Aleppo, è convinto che si debba partire da queste domande per ricostruire una città rasa al suolo da una guerra civile che dilania la Siria da 7 anni. Un gruppo di ingegneri ed esperti italiani, che fanno capo a Khawatmi (aleppino di origine), si è infatti trasferito nella città siriana per lavorare con le maestranze locali, trasmettendo loro le competenze necessarie per realizzare il restauro del suq, del minareto e della moschea degli Omayyadi, patrimonio UNESCO, e con il suo minareto che risale a 1090 anni fa. Il progetto parte dalla Sicilia e punta a lanciare un messaggio di pace e riconciliazione in occasione di Palermo capitale italiana della cultura. Così Aleppo, città 4 volte più grande di Milano, la porta tra Oriente ed Occidente e simbolo dell’integrazione tra musulmani e cristiani, con le sue 340 moschee e 50 chiese d’Oriente, verrà ricostruita e restaurata. Il piano è già sulle carte dell’Aga Khan, che con droni e perlustrazioni sul campo nel corso degli anni, hanno ri-mappato tutta la città.
Arte, ISIS e conflitti saranno il filo rosso della trasmissione di domani, con un libro che ci accompagnerà da sfondo e la storia di un’archeologa, Layla, che “grazie” alla guerra ha scoperto un tesoro a Mosul.
Martedì 6 marzo Anna Maria Giordano ne parlerà con Radwan Khawatmi, Membro del Board of Directors dell’Agha Khan Museum; con Paolo Brusasco, archeologo, professore di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico e Archeologia e Storia dell'Arte Musulmana all’Università di Genova e autore di “Dentro la devastazione. L’Isis contro l’arte di Siria e Iraq” (Nave di Teseo, 2017);e con Eleonora Vio, giornalista freelance e co-fondatrice di Nawart Press.