Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Qui comincia
Pasolini e le donne

Ascolta l'audio
Pasolini e le donne (poeti contro/versi)
Poeti contro/versi
Pasolini e le donne.
Musica del giorno
Johann Sebastian Bach “Ich will bei meinem Jesu wachen” (“Voglio vegliare accanto al mio Gesù”) da Passione secondo Matteo BWV 244. Martyn Hill, tenore. The Choir of King's College, Cambridge. The Choir of Jesus College, Cambridge. The Brandeburg Consort, direzione Stephen Cleobury.
Aldo Romano. Pasolini. Stefano Di Battista, sassofono. Nelson Veras, chitarra.
Luigi Boccherini. “Stabat Mater dolorosa” da Stabat Mater G. 532 (versione per soprano e archi del 1781). Sophie Karthäuser, soprano. Les Folies Françoises, Patrick Cohën-Akenine.
Wolfgang Amadeus Mozart. Sonata per violino e pianoforte in mi minore K6 300c. Itzhak Perlman, violino. Daniel Barenboim, pianoforte
Michel Petrucciani Trio. Pasolini. Michel Petrucciani, pianoforte. Furio Di Castri, contrabbasso. Aldo Romano, batteria
Letture
Pier Paolo Pasolini, La religione del mio tempo, Garzanti
Pier Paolo Pasolini, "L'hobby del sonetto", in Bestemmia. Tutte le poesie, Garzanti
In conduzione Maria Grazia Calandrone
regia e consulenza musicale di Ennio Speranza
Pasolini e le donne.
Musica del giorno
Johann Sebastian Bach “Ich will bei meinem Jesu wachen” (“Voglio vegliare accanto al mio Gesù”) da Passione secondo Matteo BWV 244. Martyn Hill, tenore. The Choir of King's College, Cambridge. The Choir of Jesus College, Cambridge. The Brandeburg Consort, direzione Stephen Cleobury.
Aldo Romano. Pasolini. Stefano Di Battista, sassofono. Nelson Veras, chitarra.
Luigi Boccherini. “Stabat Mater dolorosa” da Stabat Mater G. 532 (versione per soprano e archi del 1781). Sophie Karthäuser, soprano. Les Folies Françoises, Patrick Cohën-Akenine.
Wolfgang Amadeus Mozart. Sonata per violino e pianoforte in mi minore K6 300c. Itzhak Perlman, violino. Daniel Barenboim, pianoforte
Michel Petrucciani Trio. Pasolini. Michel Petrucciani, pianoforte. Furio Di Castri, contrabbasso. Aldo Romano, batteria
Letture
Pier Paolo Pasolini, La religione del mio tempo, Garzanti
Pier Paolo Pasolini, "L'hobby del sonetto", in Bestemmia. Tutte le poesie, Garzanti
In conduzione Maria Grazia Calandrone
regia e consulenza musicale di Ennio Speranza