Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Tutta la città ne parla
Adolescenti iperconnessi

Ascolta l'audio
Giovani e smartphone: una relazione davvero pericolosa?
Nativi digitali ma anche depressi? Partiamo dalla telefonata di Alessandro, pedagogista, che ha raccontato la sua esperienza rispetto al rapporto tra adolescenti e smartphone, accusati di creare seri danni ai più giovani, di renderli più fragili, più tristi, meno attenti e capaci di concentrarsi.
Gli ospiti del 15 gennaio 2017
Alberto Rossetti, psicanalista e psicoterapeuta, autore insieme a Simone Cosimi di Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge? (Città Nuova, 2017)
Bruno Mastroianni, social media manager del programma La Grande Storia, docente di comunicazione politica, ha pubblicato per Cesati l'anno scorso La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico, collabora con Avvenire dove è uscito tempo fa un suo pezzo dal titolo "Gli smartphone in classe? Sì, è ora di umanizzare la tecnologia"
Daniele Novara, pedagogista, fondatore del CPP, il centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, insegna alla Cattolica di Milano, tra i suoi libri citiamo l’ultimo, Non è colpa dei bambini. Perché la scuola sta rinunciando adì educare i nostri figli e come dobbiamo rimediare. Subito (Rizzoli, 2017)
Luca Salvioli, giornalista del Sole 24 ore, editor per l'innovazione, ha scritto "Dipendenza da smartphone, è ora che anche Google e Apple si muovano"
Franca D'Agostini, insegna Logica e Filosofia della Scienza all'Università Statale di Milano. Tra le sue opere: Logica in pratica (Carocci, 2013), Menzogna (Bollati Boringhieri, 2012). È intervenuta sulle pagine della Lettura, in dialogo con Maurizio Ferrera, sul tema del diritto di essere informati in modo veritiero
Gli ospiti del 15 gennaio 2017
Alberto Rossetti, psicanalista e psicoterapeuta, autore insieme a Simone Cosimi di Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge? (Città Nuova, 2017)
Bruno Mastroianni, social media manager del programma La Grande Storia, docente di comunicazione politica, ha pubblicato per Cesati l'anno scorso La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico, collabora con Avvenire dove è uscito tempo fa un suo pezzo dal titolo "Gli smartphone in classe? Sì, è ora di umanizzare la tecnologia"
Daniele Novara, pedagogista, fondatore del CPP, il centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, insegna alla Cattolica di Milano, tra i suoi libri citiamo l’ultimo, Non è colpa dei bambini. Perché la scuola sta rinunciando adì educare i nostri figli e come dobbiamo rimediare. Subito (Rizzoli, 2017)
Luca Salvioli, giornalista del Sole 24 ore, editor per l'innovazione, ha scritto "Dipendenza da smartphone, è ora che anche Google e Apple si muovano"
Franca D'Agostini, insegna Logica e Filosofia della Scienza all'Università Statale di Milano. Tra le sue opere: Logica in pratica (Carocci, 2013), Menzogna (Bollati Boringhieri, 2012). È intervenuta sulle pagine della Lettura, in dialogo con Maurizio Ferrera, sul tema del diritto di essere informati in modo veritiero