Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Torna a casa Nespoli

Ascolta l'audio
Paolo Nespoli, sessant’anni compiuti, conclude una missione di 139 giorni sulla Stazione spaziale internazionale. L’atterraggio è previsto per le 9.40 ora italiana nelle steppe del Kazakistan
È come stare fermi in un’utilitaria, ed essere centrati da un TIR che arriva a 70 chilometri orari. Con queste parole Paolo Nespoli descrive l’impatto al suolo della Soyuz, che oggi segnerà il suo ritorno coi piedi per Terra. Nespoli, sessant’anni compiuti, conclude una missione di 139 giorni sulla Stazione spaziale internazionale. L’atterraggio è previsto per le 9.40 ora italiana nelle steppe del Kazakistan: seguiamo le prime notizie del rientro e ripercorriamo la carriera dell’astronauta italiano con più giorni di volo alle spalle insieme a Giovanni Caprara, giornalista del Corriere della Sera.
Perché certi mesi durano più giorni e altri meno? Ce lo spiega Paolo Conte in Com’è fatto un calendario, lo spazio quotidiano sulla misura del tempo che ci accompagna fino al 29 dicembre.
Perché certi mesi durano più giorni e altri meno? Ce lo spiega Paolo Conte in Com’è fatto un calendario, lo spazio quotidiano sulla misura del tempo che ci accompagna fino al 29 dicembre.