Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
26/02/2021
Questa notte Luca Sapio vi porterà alla scoperta di alcuni classici bedroom records: Dischi storici che sono stati registrati in casa o comunque non in uno studio di registrazione. Dalla stanza soggiorno di Rudy Van Gelder che ha definito le regole del jazz moderno passando dal seminterrato di Topanga Canyon dove Neil Young ha registrato il suo After The Gold Rush, fino all'esilio nella villa di Nelcotte dei Rolling Stones, l'isolamento di Sly Stone nella sua casa studio di Bel Air, il famigerato G Son dei Beastie Boys, il garage di Emitt Rhodes...questo e molto altro...
25/02/2021
La puntata di stanotte è dedicata a Serge Gainsbourg in occasione dei trent'anni dalla morte il prossimo 2 marzo. «Non ho alcuna pretesa di essere me stesso», rispose a una giornalista televisiva che lo aveva definito un falsario geniale. Genio trasversale, pittore, poeta, compositore, interprete, attore, regista, romanziere, saggista, perfezionista maniacale, ma soprattutto provocatore seriale, Gainsbourg è stato il Baudelaire e l'Apollinaire del '900. Regia di Elisabetta Grande
24/02/2021
Ieri i DAFT PUNK hanno annunciato la fine della loro missione…..Da metà anni '90 ad oggi sono stati fra i più significativi artisti in circolazione: il duo parigino è partito dalla musica dance underground e in pochissimo tempo ha conquistato il mondo rivoluzionando gli ascolti, le mode estetiche e il sound che diventerà patrimonio generale di tutto il pop da classifica. I loro caschi spaziali, quei riff micidiali adatti sia alle piste da ballo che all'ascolto radiofonico, gli iconici megashow retrofuturisti, i videoclip rivoluzionari che hanno lanciato le carriere di gente come Spike Jonze e Michel Gondry, le collaborazioni con Pharrell Williams, Giorgio Moroder, Nile Rodgers, Kanye West, le colonne sonore…..
C'è talmente tanto dei DAFT PUNK nella cultura popolare degli ultimi 30 anni che il minimo che Stereonotte potesse fare è il dedicar loro un'intera puntata condotta da Lele Sacchi
23/02/2021
Questa notte Luca Sapio vi racconta la storia dell'alta sacerdotessa del Soul: Nina Simone. Una volta Sonny Rollins disse che se Nina Simone era una cantante Jazz allora lui non capiva nulla di Jazz. In effetti confinare Nina Simone nel jazz non ha molto senso. La sua voce, il suo pianismo erano direttamente proporzionali al suo spirito complesso, tormentato, rivoluzionario. Questa notte ripercorreremo le sue luci, le sue ombre, dai piccoli bar di Philadelphia passando per la Carnegie Hall, fino alla marcia per Selma.