Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2017
Marcello Piacentini

Ascolta l'audio
Marcello Piacentini raccontato da Tullia Iori
L’8 dicembre 1881 nasce a Roma Marcello Piacentini
con Tullia Iori
Repertorio
- L'inaugurazione della Casa Madre dei Mutilati d'Italia alla presenza del Re e della Regina accompagnati dal ministro Delcroix.Giornale Luce B0987 11/11/1936 - Archivio Luce
- La demolizione della zona dei borghi Giornale Luce B1052 del 03/03/1937 - Archivio Luce
- Testimonianza di Sofia Piacentini, figlia di Marcello, tratta dal programma televisivo La parola e l'immagine. A Proposito di Marcello Piacentini, del 31/07/1982 - Archivi Rai
- Intervista a Renato Nicolini sull'EUR e sui lavori di Piacentini tratta da La parola e l'immagine. A Proposito di Marcello Piacentini, del 31/07/1982 - Archivi Rai
- EUR in costruzione, lavori urbanistici a Roma. Giornale luce BO866 15/4/36 - Archivio luce
- Il punto di vista di Federico Fellini sull'EUR - Archivio Luce
- Rara intervista a Marcello Piacentini alla fine dei lavori al Teatro Quirino di Roma trasmessa da Radio Rai l'8/10/1955
Tullia Iori è storica dell’ingegneria. Professore all’Università degli studi di Roma Tor Vergata, è responsabile, con Sergio Poretti, del progetto SIXXI dedicato alla Storia dell’ingegneria strutturale in Italia nel Novecento (www.sixxi.eu). Ha curato mostre monografiche su Pier Luigi Nervi (MAXXI), sull’Autostrada del Sole (SAIE) e sulle Strutture romane (MAXXI). Tra i suoi libri: Pier Luigi Nervi (Motta Architettura), L’Ambasciata d’Italia a Brasilia (Electa), Il cemento armato in Italia (Edilstampa). A partire dal 2014, cura i libri della serie SIXXI - Storia dell'ingegneria strutturale in Italia (Gangemi), che raccolgono storie inedite di ponti e di ingegneri.
con Tullia Iori
Repertorio
- L'inaugurazione della Casa Madre dei Mutilati d'Italia alla presenza del Re e della Regina accompagnati dal ministro Delcroix.Giornale Luce B0987 11/11/1936 - Archivio Luce
- La demolizione della zona dei borghi Giornale Luce B1052 del 03/03/1937 - Archivio Luce
- Testimonianza di Sofia Piacentini, figlia di Marcello, tratta dal programma televisivo La parola e l'immagine. A Proposito di Marcello Piacentini, del 31/07/1982 - Archivi Rai
- Intervista a Renato Nicolini sull'EUR e sui lavori di Piacentini tratta da La parola e l'immagine. A Proposito di Marcello Piacentini, del 31/07/1982 - Archivi Rai
- EUR in costruzione, lavori urbanistici a Roma. Giornale luce BO866 15/4/36 - Archivio luce
- Il punto di vista di Federico Fellini sull'EUR - Archivio Luce
- Rara intervista a Marcello Piacentini alla fine dei lavori al Teatro Quirino di Roma trasmessa da Radio Rai l'8/10/1955
Tullia Iori è storica dell’ingegneria. Professore all’Università degli studi di Roma Tor Vergata, è responsabile, con Sergio Poretti, del progetto SIXXI dedicato alla Storia dell’ingegneria strutturale in Italia nel Novecento (www.sixxi.eu). Ha curato mostre monografiche su Pier Luigi Nervi (MAXXI), sull’Autostrada del Sole (SAIE) e sulle Strutture romane (MAXXI). Tra i suoi libri: Pier Luigi Nervi (Motta Architettura), L’Ambasciata d’Italia a Brasilia (Electa), Il cemento armato in Italia (Edilstampa). A partire dal 2014, cura i libri della serie SIXXI - Storia dell'ingegneria strutturale in Italia (Gangemi), che raccolgono storie inedite di ponti e di ingegneri.