Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2017
L’assassinio di Emmett Till - Wikiradio del 28/08/2017

Ascolta l'audio
raccontato da Sara Antonelli
Il 28 agosto 1955 all’età di 14 anni Emmett Till viene assassinato per motivi razziali nella cittadina di Money, nel Mississippi
con Sara Antonelli
Repertorio
- Estratti da documentario The Murder Of Emmett Till scritto da Emmy Award la versione originale è apparsa su Discovery Networks. Con la testimonianza della madre di Emmett, “Mamie Till”.
Brani musicali
- Freedom Highway, Nina Simon dallalbum "Don't Let Me Be Misunderstood"
- Come Sunday, Mahalia Jackson, Duke Ellington and His Orchestra
- Death Of Emmett Till, Bob Dylan
- River Blues, Mattie Delaney-Tallahatchie)
Sara Antonelli insegna Lingue e letterature nord-americane presso l’Università di Roma Tre. Formatasi in Italia e negli USA, si occupa principalmente di letteratura ottocentesca e contemporanea, con una predilezione per la letteratura afro-americana e i rapporti tra letteratura e arti visive (fotografia e cinema). Ha firmato saggi e volumi di storia e critica letteraria, soffermandosi su temi, autori e fotografi statunitensi. E’ traduttrice di romanzi e di racconti dall'inglese (Harriet Jacobs, Nathaniel Hawthorne, Louisa May Alcott, Sam Shepard, David Foster Wallace, Thomas Hardy); ha curato l’edizione italiana delle opere di F. Scott Fitzgerald per l’editore minimumfax e le mostre fotografiche "Stieglitz e i fotografi di Camera Work" e "Freedom Fighters: i Kennedy e la battaglia per i diritti civili".
con Sara Antonelli
Repertorio
- Estratti da documentario The Murder Of Emmett Till scritto da Emmy Award la versione originale è apparsa su Discovery Networks. Con la testimonianza della madre di Emmett, “Mamie Till”.
Brani musicali
- Freedom Highway, Nina Simon dallalbum "Don't Let Me Be Misunderstood"
- Come Sunday, Mahalia Jackson, Duke Ellington and His Orchestra
- Death Of Emmett Till, Bob Dylan
- River Blues, Mattie Delaney-Tallahatchie)
Sara Antonelli insegna Lingue e letterature nord-americane presso l’Università di Roma Tre. Formatasi in Italia e negli USA, si occupa principalmente di letteratura ottocentesca e contemporanea, con una predilezione per la letteratura afro-americana e i rapporti tra letteratura e arti visive (fotografia e cinema). Ha firmato saggi e volumi di storia e critica letteraria, soffermandosi su temi, autori e fotografi statunitensi. E’ traduttrice di romanzi e di racconti dall'inglese (Harriet Jacobs, Nathaniel Hawthorne, Louisa May Alcott, Sam Shepard, David Foster Wallace, Thomas Hardy); ha curato l’edizione italiana delle opere di F. Scott Fitzgerald per l’editore minimumfax e le mostre fotografiche "Stieglitz e i fotografi di Camera Work" e "Freedom Fighters: i Kennedy e la battaglia per i diritti civili".