Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2017
L’assassinio di Giorgio Ambrosoli - Wikiradio dell'11/07/2017

Ascolta l'audio
raccontato da Mimmo Franzinelli
L’11 luglio 1979 Giorgio Ambrosoli viene assassinato da un sicario ingaggiato da Michele Sindona mentre rientra nella sua casa di Milano
con Mimmo Franzinelli
Repertorio
- Ritratto di Michele Sindona da Figu: Album di persone notevoli del 28 Settembre 2011
- Scene dal film Un eroe borghese di Michele Placido (1995)
- Intervista a Giorgio Ambrosoli di Stefania Svenstedz (1978)
- Lettera di Giorgio Ambrosoli alla moglie da La Storia Siamo Noi del 10 Settembre 2010
- Registrazioni originali delle telefonate minatorie a Giorgio Ambrosoli
- Intervista di Giovanni Minoli a Michele Sindona da Mixer del 26 Gennaio 1983
- Sentenza del processo a Michele Sindona
- Dichiarazione della moglie di Ambrosoli sul funerale da La Storia Siamo Noi del 10 Settembre 2010
- Staglianò legge un brano del suo libro Un eroe borghese da La Storia Siamo Noi del 10 Settembre 2010
- Dichiarazione di Giulio Andreotti da Lucarelli Racconta del 28 Maggio 2012
Mimmo Franzinelli, studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, è autore di numerosi libri, fra cui: per Bollati Boringhieri, I tentacoli dell’Ovra (1999, premio Viareggio 2000), Rock & servizi segreti (2010) e Autopsia di un falso. I Diari di Mussolini e la manipolazione della storia (2011); per Mondadori, L’amnistia Togliatti (2006), Il delitto Rosselli (2007), Beneduce. Il finanziere di Mussolini, con Marco Magnani (2009), Il Piano Solo (2010) e Il prigioniero di Salò (2012); per Rizzoli, La sottile linea nera (2008). Con Feltrinelli ha pubblicato: La Provincia e l’Impero. Il giudizio americano sull’Italia di Berlusconi, con Alessandro Giacone (2011), Delatori. Spie e confidenti anonimi: l’arma segreta del regime fascista (UE 2012) e – per gli Annali della Fondazione Feltrinelli – Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963-agosto 1964), con Alessandro Giacone (2013). Il suo sito: www.mimmofranzinelli.it
con Mimmo Franzinelli
Repertorio
- Ritratto di Michele Sindona da Figu: Album di persone notevoli del 28 Settembre 2011
- Scene dal film Un eroe borghese di Michele Placido (1995)
- Intervista a Giorgio Ambrosoli di Stefania Svenstedz (1978)
- Lettera di Giorgio Ambrosoli alla moglie da La Storia Siamo Noi del 10 Settembre 2010
- Registrazioni originali delle telefonate minatorie a Giorgio Ambrosoli
- Intervista di Giovanni Minoli a Michele Sindona da Mixer del 26 Gennaio 1983
- Sentenza del processo a Michele Sindona
- Dichiarazione della moglie di Ambrosoli sul funerale da La Storia Siamo Noi del 10 Settembre 2010
- Staglianò legge un brano del suo libro Un eroe borghese da La Storia Siamo Noi del 10 Settembre 2010
- Dichiarazione di Giulio Andreotti da Lucarelli Racconta del 28 Maggio 2012
Mimmo Franzinelli, studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, è autore di numerosi libri, fra cui: per Bollati Boringhieri, I tentacoli dell’Ovra (1999, premio Viareggio 2000), Rock & servizi segreti (2010) e Autopsia di un falso. I Diari di Mussolini e la manipolazione della storia (2011); per Mondadori, L’amnistia Togliatti (2006), Il delitto Rosselli (2007), Beneduce. Il finanziere di Mussolini, con Marco Magnani (2009), Il Piano Solo (2010) e Il prigioniero di Salò (2012); per Rizzoli, La sottile linea nera (2008). Con Feltrinelli ha pubblicato: La Provincia e l’Impero. Il giudizio americano sull’Italia di Berlusconi, con Alessandro Giacone (2011), Delatori. Spie e confidenti anonimi: l’arma segreta del regime fascista (UE 2012) e – per gli Annali della Fondazione Feltrinelli – Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963-agosto 1964), con Alessandro Giacone (2013). Il suo sito: www.mimmofranzinelli.it