ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2017
L'Autostrada del Sole - Wikiradio del 19/05/2017

Il 19 maggio 1956 il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi posa a San Donato Milanese la prima pietra dell’Autostrada del Sole
con Tullia Iori
Repertorio:
- Caleidoscopio Ciac C1171 - Gronchi inaugura L'Autostrada del Sole - Archivio Storico Istituto Luce;
- Frammento da Orizzonte cinematografico OC429 - 1964 - L'Autostrada del Sole è ora percorribile da Milano a Napoli - Archivio Storico Istituto Luce;
- Musica di Giampiero Boneschi - Autostrada del Sole
- Aldo Moro sull'importanza dell'autostrada per il Meridione - La storia siamo noi/L'Italia più corta - Archivio Rai;
- Costi e sicurezza edell'Autostrada del sole - verifiche 1964 Archivio Storico Istituto Luce;
- Discorso Aldo Moro - inaugurazione Autostrada del Sole tratta da Come eravamo - programma Archivio Rai
Tullia Iori è storica dell’ingegneria. Professore all’Università degli studi di Roma Tor Vergata, è responsabile, con Sergio Poretti, del progetto SIXXI dedicato alla Storia dell’ingegneria strutturale in Italia nel Novecento (www.sixxi.eu). Ha curato mostre monografiche su Pier Luigi Nervi (MAXXI), sull’Autostrada del Sole (SAIE) e sulle Strutture romane (MAXXI). Tra i suoi libri: Pier Luigi Nervi (Motta Architettura), L’Ambasciata d’Italia a Brasilia (Electa), Il cemento armato in Italia (Edilstampa). A partire dal 2014, cura i libri della serie SIXXI - Storia dell'ingegneria strutturale in Italia (Gangemi), che raccolgono storie inedite di ponti e di ingegneri.