Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2016
Il jazz afro-cubano - Wikiradio del 30/12/2016

Ascolta l'audio
raccontato da Stefano Zenni
Il 30 dicembre 1947 a New York viene registrato Manteca di Dizzy Gillespie
con Stefano Zenni
Repertorio:
- Frammenti dal programma La santeria cubana - Archivio RAi,
- Esecuzione di A night in Tunisia - Dizzy Gillespie,
- Frammenti di interviste a Gillespie sulla registrazione di Manteca - https://www.youtube.com/watch?v=IMipw5NWSZk;
- Esecuzione di Manteca - Gillespie e Chano Pozo;
- Intervista a Mario Bauzà - CACE INT'L TV -https://www.youtube.com/watch?v=obJgD1zQ7nM;
- Machito & His Afro Cubans - Tanga,
- Dizzy Gillespie - Cubano Be Cubano Bop
Stefano Zenni -nato a Chieti nel 1962, risiede a Prato. Insegna History of Music of XX and XXI century presso la sede italiana della New York University e Storia e analisi del jazz e delle musiche afroamericane presso i Conservatori di Bologna e Pesaro. E' presidente della Società Italiana di Musicologia Afroamericana (SidMA) e, dal 1997, Direttore Artistico della rassegna Metastasio Jazz presso il teatro Metastasio di Prato e della stagione musicale della Società del Teatro e della Musica di Pescara. E’ membro dell’International Advisory Board del Center for Black Music Research di Chicago e dell’International Council for American Music (ICAMus). E’ stato per dodici anni collaboratore di Musica Jazz.E’ editor della sezione jazz del Giornale della Musica. Ha scritto e curato libri su Miles Davis, Louis Armstrong, Herbie Hancock, Charles Mingus (gli ultimi tre pubblicati nella collana “Jazz People” di Stampa Alternativa), e ha contribuito alla riscoperta di Umberto Cesàri. Il suo recente I segreti del jazz (Stampa Alternativa, 2008) ha vinto numerosi premi come migliore libro di saggistica sulla musica internazionale. E’ stato candidato ai Grammy Awards 1999 nella categoria “Best liner notes”. Dal 1998 è conduttore di Rai Radio3.
con Stefano Zenni
Repertorio:
- Frammenti dal programma La santeria cubana - Archivio RAi,
- Esecuzione di A night in Tunisia - Dizzy Gillespie,
- Frammenti di interviste a Gillespie sulla registrazione di Manteca - https://www.youtube.com/watch?v=IMipw5NWSZk;
- Esecuzione di Manteca - Gillespie e Chano Pozo;
- Intervista a Mario Bauzà - CACE INT'L TV -https://www.youtube.com/watch?v=obJgD1zQ7nM;
- Machito & His Afro Cubans - Tanga,
- Dizzy Gillespie - Cubano Be Cubano Bop
Stefano Zenni -nato a Chieti nel 1962, risiede a Prato. Insegna History of Music of XX and XXI century presso la sede italiana della New York University e Storia e analisi del jazz e delle musiche afroamericane presso i Conservatori di Bologna e Pesaro. E' presidente della Società Italiana di Musicologia Afroamericana (SidMA) e, dal 1997, Direttore Artistico della rassegna Metastasio Jazz presso il teatro Metastasio di Prato e della stagione musicale della Società del Teatro e della Musica di Pescara. E’ membro dell’International Advisory Board del Center for Black Music Research di Chicago e dell’International Council for American Music (ICAMus). E’ stato per dodici anni collaboratore di Musica Jazz.E’ editor della sezione jazz del Giornale della Musica. Ha scritto e curato libri su Miles Davis, Louis Armstrong, Herbie Hancock, Charles Mingus (gli ultimi tre pubblicati nella collana “Jazz People” di Stampa Alternativa), e ha contribuito alla riscoperta di Umberto Cesàri. Il suo recente I segreti del jazz (Stampa Alternativa, 2008) ha vinto numerosi premi come migliore libro di saggistica sulla musica internazionale. E’ stato candidato ai Grammy Awards 1999 nella categoria “Best liner notes”. Dal 1998 è conduttore di Rai Radio3.