Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2016
Arcipelago Gulag - Wikiradio del 28/12/2016

Ascolta l'audio
raccontato da Marcello Flores
Il 28 dicembre 1973 esce a Parigi la prima edizione di Arcipelago Gulag di Aleksandr Solgenitsin
con Marcello Flores
Repertorio
- Un brano dallo sceneggiato tratto da "Una giornata di Ivan Denisovic" (regia Casper Wrede)
- Frammenti dai servizi televisivi di TV7 "Io accuso" (19 dicembre 1969) e Pagina aperta (7 marzo 1974)
Brani musicali
- Gulag, Francis Show
- preludio della Suite n. 1 per Violoncello, J.S.Bach eseguito da Rostropovich
Marcello Flores ha insegnato Storia contemporanea e Storia comparata alla facoltà di Lettere dell'Università di Siena, dove ha diretto anche anche il Master in Human Rights and Humanitarian Action. È stato direttore della rivista "I viaggi di Erodoto" e collabora con la rivista "il Mulino". Fa parte del comitato scientifico per la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani sull'Armenia. Ha pubblicato: L'immagine dell'Urss. L'occidente e la Russiadi Stalin (il Saggiatore 1990), L'età del sospetto. I processi politici della guerra fredda (il Mulino 1995), 1956 (il Mulino 1996), In terra non c'è il paradiso. Il racconto del comunismo (Baldini&Castoldi 1998), Storia, verità, giustizia. I crimini del xx secolo (a cura di, Bruno Mondadori 2001), Il secolo-mondo. Identità e globalismo nel XX secolo (il Mulino 2002), 1917 (Einaudi, 2007), Il genocidio degli Armeni (Il Mulino, 2007), Storia dei diritti umani (Il Mulino, 2007), La fine del comunismo (Bruno Mondadori, 2011).
con Marcello Flores
Repertorio
- Un brano dallo sceneggiato tratto da "Una giornata di Ivan Denisovic" (regia Casper Wrede)
- Frammenti dai servizi televisivi di TV7 "Io accuso" (19 dicembre 1969) e Pagina aperta (7 marzo 1974)
Brani musicali
- Gulag, Francis Show
- preludio della Suite n. 1 per Violoncello, J.S.Bach eseguito da Rostropovich
Marcello Flores ha insegnato Storia contemporanea e Storia comparata alla facoltà di Lettere dell'Università di Siena, dove ha diretto anche anche il Master in Human Rights and Humanitarian Action. È stato direttore della rivista "I viaggi di Erodoto" e collabora con la rivista "il Mulino". Fa parte del comitato scientifico per la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani sull'Armenia. Ha pubblicato: L'immagine dell'Urss. L'occidente e la Russiadi Stalin (il Saggiatore 1990), L'età del sospetto. I processi politici della guerra fredda (il Mulino 1995), 1956 (il Mulino 1996), In terra non c'è il paradiso. Il racconto del comunismo (Baldini&Castoldi 1998), Storia, verità, giustizia. I crimini del xx secolo (a cura di, Bruno Mondadori 2001), Il secolo-mondo. Identità e globalismo nel XX secolo (il Mulino 2002), 1917 (Einaudi, 2007), Il genocidio degli Armeni (Il Mulino, 2007), Storia dei diritti umani (Il Mulino, 2007), La fine del comunismo (Bruno Mondadori, 2011).