ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Uomini e Profeti
Sabato. Dialoghi - "Uomini e Profeti" del 26/11/2016

La Triade Capitolina ( Minerva, Giove, Giunone)
E se avessimo da imparare dal politeismo degli antichi? E’ quello che suggerisce Maurizio Bettini, antropologo del mondo antico all’Università di Siena, nel suo Elogio del politeismo, un libro denso di spunti di riflessione. Ma oggi qualcosa sta cambiando nella mentalità monoteista occidentale. La religione dell’appartenenza monoteista sta cedendo il passo all’esperienza religiosa trasversale alle diverse tradizioni e parla del bisogno dell’uomo interiore della ricerca di una relazione con la propria dimensione spirituale profonda, da cui dipende quella con gli altri. Con Flaminia Morandi ne parlano Maurizio Bettini, padre Antonio Gentili, barnabita, che da decenni guida ritiri di meditazione cristiana, yoga, respiro e digiuno, e Neva Papachristou, insegnante e guida dell’Associazione per la Meditazione di Consapevolezza di Roma, nata nello spirito del dialogo interreligioso.
Suggerimenti di lettura
Maurizio Bettini, Elogio del politeismo, Il Mulino, 2014;
Antonio Gentili, Le ragioni del corpo. I centri di energia vitale nell’esperienza cristiana, Ancora 2007;
Antonio Gentili, A pane e acqua. Pratica e spiritualità del digiuno, Ancora 2006
Neva Papachristou, Corrado Pensa, Dare il cuore a ciò che conta. Il Buddha e la meditazione di consapevolezza, Mondadori 2012
Ascolto
Axe Foebus aureo dal codice medievale dei "Carmina burana" nell’interpretazione del’Ensemble Modo Antiquo diretto da Bettina Hoffmann