ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Uomini e Profeti
Sabato - Dialoghi. Uomini e Profeti del 29/10/2016

Antje Jackelen nuovo Arcivescovo donna della chiesa svedese
Ricorrono nell’ottobre del 2017, i cinquecento anni dall’affissione delle 95 tesi di Lutero alle porte del Castello di Wittenberg: questa data, considerata come l’inizi della Riforma protestante, apre fin da ora a riflessioni e considerazioni sul futuro del protestantesimo: quale avvenire per una chiesa - anzi per delle chiese- nate sull’onda di una testimonianza di fede e non di una contrapposizione alla chiesa di Roma? Quali i rapporti delle varie chiese protestanti tra loro e quali i rapporti con le altre confessioni cristiane? A quali sfide dovranno rispondere le comunità della Riforma? Lunedì 31 il papa sarà in Svezia per partecipare alla Commemorazione congiunta di Chiesa cattolica e Federazione luterana mondiale: con quali aspettative? Ne parlano Armando Buonaiuto con Cristina Arcidiacono Pastora della Chiesa Evangelica Battista di Cagliari e Claudio Pasquet Pastore Valdese.
Nella seconda parte Fratel MichaelDavide Semeraro racconterà invece una delle più importanti e singolari esperienze cristiane del Novecento: quella di Charles De Foucauld e della sua scelta di deserto. Che cosa ha da dire ai fedeli di oggi?
Bibliografia
Fulvio Ferrario, Il futuro della riforma, Claudiana 2016
Steven D. Paulson, Lutero, Claudiana 2016
MichaelDavide Semeraro, Charles de Foucauld - Esploratore e profeta di fraternità universale , San Paolo Edizioni 2016
Ascolto musicale
Amin amin, Amen amen, del cantante e suonatore di oud tuareg Athmane Bali che vuole ricordare che la parola 'amen' è presente in molte religioni.