Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2016
Niels Bohr

Ascolta l'audio
raccontato da Piero Bianucci
Il 7 ottobre 1885 nasce a Copenhagen, in Danimarca, Niels Bohr
con Piero Bianucci
Repertorio
Brano musicale
“Niels Bohr” di Justin Endler
Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico, è editorialista a "La Stampa", quotidiano dove per 25 anni ha diretto il settimanale"Tuttoscienze", e collabora con la radio-tv italiana e svizzera. Ha scritto una trentina di libri di divulgazione dedicati all'astronomia, alla questione energetica, alle scienze della Terra, alle telecomunicazioni e alle tecnologie di uso quotidiano. Già docente a contratto di Comunicazione scientifica all'Università di Torino, ora insegna in un Master post-laurea dell'Università di Padova. Dal 1985 organizza mostre scientifiche e "GiovedìScienza". Nel 2010 ha curato i testi del Museo Lombroso di antropologia, riaperto a Torino dopo molti anni di abbandono. Sempre a Torino nel 2011 ha progettato e realizzato il museo interattivo per bambini "XKE’-Laboratorio della curiosità". Nel 1992 la International Astronomical Union ha assegnato il suo nome al pianetino 4821. Cura il mensile "BBC Scienze", edizione italiana della rivista inglese, e il mensile "le Stelle", fondato da Margherita Hack. Nel gennaio 2015 ha pubblicato "Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce" (UTET).
con Piero Bianucci
Repertorio
- motivazione del Premio Atomi per la pace assegnato a Niels Bohr nel 1957
- John Wheeler ricorda Niels Bohr (dalla Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche)
- estratto dallo spettacolo teatrale Copenhagen di Michael Frayn, con Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice
Brano musicale
“Niels Bohr” di Justin Endler
Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico, è editorialista a "La Stampa", quotidiano dove per 25 anni ha diretto il settimanale"Tuttoscienze", e collabora con la radio-tv italiana e svizzera. Ha scritto una trentina di libri di divulgazione dedicati all'astronomia, alla questione energetica, alle scienze della Terra, alle telecomunicazioni e alle tecnologie di uso quotidiano. Già docente a contratto di Comunicazione scientifica all'Università di Torino, ora insegna in un Master post-laurea dell'Università di Padova. Dal 1985 organizza mostre scientifiche e "GiovedìScienza". Nel 2010 ha curato i testi del Museo Lombroso di antropologia, riaperto a Torino dopo molti anni di abbandono. Sempre a Torino nel 2011 ha progettato e realizzato il museo interattivo per bambini "XKE’-Laboratorio della curiosità". Nel 1992 la International Astronomical Union ha assegnato il suo nome al pianetino 4821. Cura il mensile "BBC Scienze", edizione italiana della rivista inglese, e il mensile "le Stelle", fondato da Margherita Hack. Nel gennaio 2015 ha pubblicato "Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce" (UTET).