ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
La lingua batte
Le parole del lavoro - La lingua batte del 01/05/2016

LE PAROLE SONO IMPORTANTI
Tomaso Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, edizione critica di La Piazza Universale di tutte le professioni del mondo e nobili e ignobili, nuovamente formata et posta in luce da Thomaso Garzoni da Bagnacavallo (Venezia, 1585) a cura di Paolo Cherchi e di Beatrice Collina (Einaudi il Millennio, 1996).
Paolo Cherchi ha insegnato per molti anni Letteratura italiana e spagnola alla University of Chicago. Per Einaudi ha curato di Tommaso Garzoni La piazza universale di tutte le professioni del mondo (1996). Tra i suoi ultimi libri: Verso la chiusura. Saggio sul «Canzoniere» di Petrarca (il Mulino 2008); La rosa dei venti. Una mappa delle teorie letterarie (Carocci 2011).
ACCADEMIA D’ARTE GRAMMATICA
Silverio Novelli risponde ai dubbi di Cristina da Milano
SAPEVATELO
Lo sapevate che in ogni mestiere c'è un po' di mistero? Sapevatelo!
DICE IL SAGGIO
Raffaella Setti, Le parole del mestiere. Testi di artigiani fiorentini della seconda metà del Seicento tra le carte di Leopoldo de'Medici; (Accademia della Crusca.
Raffaella Setti collabora con l'Accademia della Crusca e insegna Linguistica italiana all'Università di Firenze.
SCUOLAPOP
Bobo Rondelli canta Piero Ciampi
L’ITALIANO NEL MONDO – IL MONDO IN ITALIANO
Silvia Contarini insegna Letteratura italiana all'Université Paris Ouest Nanterre La Défense e ha scritto e curato diversi saggi sul rapporto tra letteratura e lavoro: Letteratura e azienda. Rappresentazioni letterarie dell’economia e del lavoro nell’Italia degli anni 2000. Atti del convegno organizzato dal Crix, Università Paris Ouest Nanterre La Défense, 14-16 maggio 2009. Narrativa n. 31/32, 2010; Le culture del precariato. Pensiero, azione, narrazione, con Monica Jansen e Stefania Ricciardi (Ombre corte, 2015).
LA PAROLA DELLA SETTIMANA
Luisa Carrada tiene ormai da diciassettenne anni un blog molto seguito che si chiama www.mestierediscrivere.com; il suo ultimo libro, pubblicato da Zanichelli, si intitola Lavoro dunque scrivo.