Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Museo Nazionale
Il bacio

Ascolta l'audio
Il bacio di Francesco Hayez, raccontato da Fernando Mazzocca
Descrizione dell'opera
Il bacio (1859).
Olio su tela, cm 112 x 88.
Milano, Pinacoteca di Brera.
Con questo celebre quadro del pittore più rappresentativo del Romanticismo italiano si inaugura la collezione che Museo Nazionale dedica ai cambiamenti avvenuti, nel corso di poco più di cento anni, nell'arte italiana. Sgombrata, con un'analisi accurata, dal velo di sentimentalismo ordinario di cui si è ammantata negli anni, quest'opera offre l'occasione di approfondire la conoscenza del suo autore, celebrato da Mazzini per la capacità di interpretare con le sue opere i valori democratici e più autenticamente risorgimentali. Ripercorrendo la genesi del dipinto, e le varianti che Hayez stesso eseguì, è possibile indagare altri aspetti della personalità dell'artista, la cui figura ci viene restituita in una dimensione più concretamente umana e mondana.
Bibliografia
- F. Mazzocca, Francesco Hayez. Catalogo ragionato, Milano, 1994.
- F. Hayez, Le mie memorie, a cura di F. Mazzocca, Vicenza, 1995.
- F. Mazzocca, Hayez privato. Arte e passioni nella Milano romantica, Torino, 1997.
- F. Mazzocca (a cura di), Hayez, catalogo della mostra di Milano (Gallerie d’Italia), Cinisello Balsamo, 2015.
Fernando Mazzocca >>
Pinacoteca di Brera (MI) >>
Il bacio (1859).
Olio su tela, cm 112 x 88.
Milano, Pinacoteca di Brera.
Con questo celebre quadro del pittore più rappresentativo del Romanticismo italiano si inaugura la collezione che Museo Nazionale dedica ai cambiamenti avvenuti, nel corso di poco più di cento anni, nell'arte italiana. Sgombrata, con un'analisi accurata, dal velo di sentimentalismo ordinario di cui si è ammantata negli anni, quest'opera offre l'occasione di approfondire la conoscenza del suo autore, celebrato da Mazzini per la capacità di interpretare con le sue opere i valori democratici e più autenticamente risorgimentali. Ripercorrendo la genesi del dipinto, e le varianti che Hayez stesso eseguì, è possibile indagare altri aspetti della personalità dell'artista, la cui figura ci viene restituita in una dimensione più concretamente umana e mondana.
Bibliografia
- F. Mazzocca, Francesco Hayez. Catalogo ragionato, Milano, 1994.
- F. Hayez, Le mie memorie, a cura di F. Mazzocca, Vicenza, 1995.
- F. Mazzocca, Hayez privato. Arte e passioni nella Milano romantica, Torino, 1997.
- F. Mazzocca (a cura di), Hayez, catalogo della mostra di Milano (Gallerie d’Italia), Cinisello Balsamo, 2015.
Fernando Mazzocca >>
Pinacoteca di Brera (MI) >>