ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
Il Giappone 70 anni dopo.

A 70 anni dallo sgancio della prima bomba atomica su Hiroshima seguita 3 giorni dopo dalla tragedia di Nagasaki, il Giappone ricorda i circa 200 mila morti e ascolta le testimonianze dei sopravvissuti, rivolgendosi a tutti quelli che non hanno memoria di quel giorno. Oggi nel mondo sono ancora presenti molti arsenali con ordigni nulcleari e questo anniversario diventa anche un’occasione per riflettere sul disarmo nucleare. Come ricorda il Giappone quelle terribili giornate? E la memoria storica assume un ruolo di guida per il futuro?
Giovedì 6 agosto alle 11.00 Roberto Zichittella ne parla con Akanegakubo Tetsuro, giornalista giapponese, corrispondente di The Shakai Shimpo e con Alberto Quattrucci, Segretario Generale di “Incontri Internazionali Uomini e Religioni”, associazione fondata dalla Comunità di Sant’Egidio in collegamento da Hiroshima dove si svolge il convegno sul disarmo nucleare “Mai più la guerra”.
E ancora: Interferenze con Andrea Borgnino, giornalista esperto di radio, racconta la storia di LRA36 Radio Nacional Arcángel San Gabriel l'unica stazione radio esistente nel continente antartico che trasmette in onde corte dalla Base Esperanza Antartide Argentina, ed e' una delle stazioni piu' ricercate dagli appassionati di radioascolto di tutto il mondo.