ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
Le seconde generazioni e lo sport

In diverse discipline sportive sono proprio i vari Mohammed e Fatima che, tagliando con i tempi migliori il traguardo o distinguendosi sui campi da calcio e da basket, eccellono e sognano di diventare i nuovi Balotelli. Sono atleti cresciuti in Italia, italiani a tutti gli effetti, ma non ancora per la burocrazia.
Gloria Hooper, Jean Jacques Nkuloikidi e Ivan Zayytsen, fino ad ora sono gli unici tre italiani nati da genitori stranieri che hanno indossato la maglietta azzurra alle Olimpiadi.
Quando nel 1998 la Francia vinse i mondiali, si lodò il successo di una squadra come ‘black, blanc, beur’. L’anno prima la Svizzera vinse i mondiali Under 17 mettendo in campo una squadra di giocatori con 12 origini diverse. E l’Italia? Che cosa deve fare un giovane nato nel nostro paese da genitori stranieri per indossare la maglia azzurra? Delle incredibili peripezie.
Mercoledì 29 luglio alle 11.00 Azzurra Meringolo ne parla con Mauro Valeri sociologo responsabile dell’Osservatorio sul razzismo e antirazzismo nel calcio e autore di “Campioni d’Italia? Le seconde generazioni e lo sport” e con Isaac Tesfaye giornalista e autore di “Campioni d’Italia? Le seconde generazioni e lo sport”
E in apertura migliaia di migranti sono entrati nell'Eurotunnel per raggiungere il Regno Unito da Calais. Chi sono gli stranieri che bussano alle porte dell’Europa? Come viene gestita questa emergenza da Francia e Inghilterra? Lo chiediamo a Chiara Favilli, professore del Diritto dell’UE presso Università di Firenze, esperta di politiche europee, di migrazioni e di asilo.