ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Il Teatro di Radio3
Wielopole Wielopole

La messa in scena è un doloroso polittico dedicato alla guerra, alla sopraffazione, alla violenza, realizzato con quello che per Kantor è ormai uno stile preciso e definito, con lui stesso in scena a creare sera per sera la rappresentazione, tra attori, fantocci, oggetti umili e macchine celibi.
Terza puntata del ciclo
Tadeusz Kantor: Wielopole Wielopole
Cinque radiodocumentari dedicati al grande regista polacco nel centenario della nascita
a cura di Paola Bianchi e Silvia Parlagreco
prodotti dall’associazione Agar, in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma, la Cricoteka di Cracovia - Centro di Documentazione dell’Arte di Tadeusz Kantor - e Polskie Radio, l’emittente radiofonica nazionale polacca.
prima messa in onda
dal 2 aprile al 30 aprile 2015 su Rai Radio3
Radio3 rende omaggio al centenario della nascita di Tadeusz Kantor, avvenuta il 6 aprile del 1915, con la prima messa in onda di un ciclo di radiodocumentari prodotti dall’associazione Agar in collaborazione con l’ Istituto Polacco di Roma e la Cricoteka- Centro di Documentazione dell’Arte di Tadeusz Kantor - di Cracovia. Si tratta di cinque puntate in cui si traccia il profilo intellettuale e creativo di Kantor, ma soprattutto si ricostruiscono i suoi spettacoli in maniera diretta e efficace, raccontandone gli aspetti generali, le linee di pensiero, le dinamiche costruttive e la resa scenica, con una narrazione accurata delle fasi dello spettacolo che consente di immaginarli nel dettaglio;Il tutto reso con frammenti di registrazioni delle stesse messe in scena, a cui si aggiungono brani di interviste in cui si può ascoltare la voce del regista e quella degli attori che hanno partecipato ai suoi lavori, insiema ai commenti di critici e studiosi.
Tadeusz Kantor ha inciso un solco profondo nella cultura teatrale del Novecento e il suo lavoro è certamente uno dei vertici della creazione artistica della seconda metà del secolo. Kantor ha operato dal 1943 al 1990 e molti dei suoi spettacoli sono stati rappresentati nel nostro Paese, ma quella dei suoi lavori teatrali ci sembra oggi una stagione ormai distante, anche per la scarsa documentazione visiva di quegli eventi e per quella legge che fa sì che la memoria del teatro si cancelli rapidamente.
Con questa operazione rivivono le sue messe in scena che grazie all’attento lavoro delle autrici, balzano evidenti nella nostra mente riacquistando tutta la loro forza, attraverso un racconto fatto soltanto di suoni e parole.
Sono due le autrici di questa ricostruzione sonora: Paola Bianchi danzatrice e coreografa indipendente, collabora con musicisti, artisti visivi, videoartisti, registi cinematografici e teatrali; nel 2009 ha dato vita al [collettivo] c_a_p che nella provincia di Rimini si impegna nella divulgazione della cultura della danza contemporanea, e Silvia Parlagreco, ricercatrice e organizzatrice indipendente in ambito culturale e artistico, da molti anni impegnata nello studio dell’opera degli artisti polacchi del Novecento e curatricem di numerosi testi sull’opera di Tadeusz Kantor e Andrzej Wajda.
Le cinque puntate verranno trasmesse nelle serate dei giovedì del mese di aprile a partire dalle ore 23.00 nell’ambito di Radio3 Suite e saranno poi riascoltabili in streaming e in podcast sul sito di Radio3.
giovedì 2 aprile
- Tadeusz Kantor dal teatro clandestino al teatro happening | La ricostruzione del profilo artistico e del percorso creativo del regista che ha sconvolto e rivoluzionato il teatro del Novecento.
giovedì 9 aprile
- La classe morta | Tra fantocci, macchine inutili e attori uno spettacolo doloroso e acuto sulla memoria e sullo scorrere della vita, ricostruito per documenti sonori e interviste.
giovedì 16 aprile
- Wielopole Wielopole | La guerra come tragico errore umano pertepuamente ripetuto nella secondo lavoro scenico del regista polacco.
giovedì 23 aprile
- Crepino gli artisti | Un’amara riflessione sul ruolo perdente dell’artista in un universo tramato di dolore chiude la “trilogia della morte” di Kantor.
giovedì 30 aprile - Qui non ci torno più – Oggi è il mio compleanno | Nel suo ultimo spettacolo Kantor rivede tutta la sua esperienza umana e artistica in dialogo con i suoi maestri di teatro e di vita.