Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Museo Nazionale
Lo sposalizio della Vergine

Ascolta l'audio
L'opera di Raffaello Sanzio raccontata da Marco Carminati
Descrizione dell'opera
Lo Sposalizio della Vergine (1504).
Olio su tavola, cm 170 x 117.
Milano, Pinacoteca di Brera.
Confrontando questo dipinto con quello di Pietro Perugino, di cui riprende alla lettera l' impianto compositivo, è possibile riconoscere il divario tra lo stile già maturo del giovane Raffaello e quello più convenzionale del suo maestro. Un accurato apparato prospettico, l’ordinata distribuzione delle figure, l’armonioso volume dell’edificio sullo sfondo: tutto è frutto di una precoce maturazione artistica e tecnica. E' l'opera di un intelletto superiore, in grado di raccogliere l’eredità del primo Rinascimento e di rielaborarla con grande personalità, compiendo il primo passo verso il raggiungimento di un prestigio che gli permetterà di ottenere le più alte credenziali presso la corte pontificia romana.
Bibliografia
- AA.VV., Brera, guida alla pinacoteca, Electa, Milano, 2004.
- T. Henry, C. Plazzotta, H. Chapman (a cura di), Raffaello da Urbino a Roma, catalogo della mostra, Milano 2004.
- L. Mochi Onori, Raffaello e Urbino: la formazione giovanile e i rapporti con la città natale, Milano 2009.
- M. Ceriana e E. Daffra (a cura di), Raffaello. Lo Sposalizio della Vergine restaurato, catalogo della mostra, Milano 2009.
Marco Carminati >>
Pinacoteca di Brera (MI) >>
Lo Sposalizio della Vergine (1504).
Olio su tavola, cm 170 x 117.
Milano, Pinacoteca di Brera.
Confrontando questo dipinto con quello di Pietro Perugino, di cui riprende alla lettera l' impianto compositivo, è possibile riconoscere il divario tra lo stile già maturo del giovane Raffaello e quello più convenzionale del suo maestro. Un accurato apparato prospettico, l’ordinata distribuzione delle figure, l’armonioso volume dell’edificio sullo sfondo: tutto è frutto di una precoce maturazione artistica e tecnica. E' l'opera di un intelletto superiore, in grado di raccogliere l’eredità del primo Rinascimento e di rielaborarla con grande personalità, compiendo il primo passo verso il raggiungimento di un prestigio che gli permetterà di ottenere le più alte credenziali presso la corte pontificia romana.
Bibliografia
- AA.VV., Brera, guida alla pinacoteca, Electa, Milano, 2004.
- T. Henry, C. Plazzotta, H. Chapman (a cura di), Raffaello da Urbino a Roma, catalogo della mostra, Milano 2004.
- L. Mochi Onori, Raffaello e Urbino: la formazione giovanile e i rapporti con la città natale, Milano 2009.
- M. Ceriana e E. Daffra (a cura di), Raffaello. Lo Sposalizio della Vergine restaurato, catalogo della mostra, Milano 2009.
Marco Carminati >>
Pinacoteca di Brera (MI) >>