Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Museo Nazionale
Il canto dello stornello

Ascolta l'audio
L'opera di Silvestro Lega raccontata dallo storico Carlo Sisi
Descrizione dell'opera
Il Canto di uno stornello (1867)
Olio su tela, cm 158 x 98.
Firenze, Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti.
Tre giovani donne sono ritratte in controluce accanto ad una finestra aperta su un assolato paesaggio toscano mentre si dedicano al loro passatempo preferito, il canto. La pittura, lenta e accurata come il movimento delle dita della pianista, rivela con attenzione ogni dettaglio di questo interno di vita domestica in cui regna un'austera e decorosa serenità. Un richiamo alla pittura del quattrocento toscano è da molti riconosciuto in questo capolavoro di intimo realismo con cui il pittore rende omaggio probabilmente alla sua amata Virginia e alla cordiale accoglienza della famiglia Bettelli, che lo ospita amichevolmente nella villa di campagna.
Bibliografia
- Piero Dini, Silvestro Lega, gli anni di Piagentina, Torino, Allemandi, 1984
- G. Matteucci, Silvestro Lega: l'opera completa, I-II, Firenze 1987
- G. Matteucci, F. Mazzocca, A. Paolucci, Silvestro Lega: i macchiaioli e il Quattrocento, Milano 2007
Carlo Sisi >>
Galleria d'Arte Moderna (Firenze) >>
Il Canto di uno stornello (1867)
Olio su tela, cm 158 x 98.
Firenze, Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti.
Tre giovani donne sono ritratte in controluce accanto ad una finestra aperta su un assolato paesaggio toscano mentre si dedicano al loro passatempo preferito, il canto. La pittura, lenta e accurata come il movimento delle dita della pianista, rivela con attenzione ogni dettaglio di questo interno di vita domestica in cui regna un'austera e decorosa serenità. Un richiamo alla pittura del quattrocento toscano è da molti riconosciuto in questo capolavoro di intimo realismo con cui il pittore rende omaggio probabilmente alla sua amata Virginia e alla cordiale accoglienza della famiglia Bettelli, che lo ospita amichevolmente nella villa di campagna.
Bibliografia
- Piero Dini, Silvestro Lega, gli anni di Piagentina, Torino, Allemandi, 1984
- G. Matteucci, Silvestro Lega: l'opera completa, I-II, Firenze 1987
- G. Matteucci, F. Mazzocca, A. Paolucci, Silvestro Lega: i macchiaioli e il Quattrocento, Milano 2007
Carlo Sisi >>
Galleria d'Arte Moderna (Firenze) >>