ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ore 20.00 | Bellini, Il Pirata
Teatro alla Scala di Milano

IL PIRATA
venerdì 29 giugno 2018 alle 20.00
In diretta Euroradio dal Teatro alla Scala di Milano
------------------------------------------------------------------
All’insegna del debutto va in scena Il Pirata al Teatro alla Scala: con quest’opera infatti Bellini debuttò alla Scala nel 1927, e debuttò il suo sodalizio artistico con Felice Romani - che gli avrebbe fornito poi i libretti di I Capuleti e Montecchi, La Straniera, Zaira, Norma La Sonnambula e Beatrice di Tenda (ultima opera belliniana ripresa a Milano nel 2004).
Terza opera delle dieci composte da Bellini, Il Pirata si muove nel solco di quel gotico romantico che intesse nel Medioevo le sue trame; fedele alla tradizione triangolare degli intrecci amorosi, l’opera presenta alcuni elementi di certo interesse nell’efficacia drammatica della narrazionee nella densità musicale della creazionebelliniana.
Fortemente sostenuto dall’impresario Domenico Barbaja e primo significativo successo di Bellini, Il Pirata venne però quasi dimenticatogià nell’Ottocento; in tempi moderni per trovare l’ultimo Pirata rappresentato alla Scala bisogna arretrare fino al 1958, quando il pubblico scaligero poté applaudire un cast da brivido: Callas, Corelli e Bastianini, direttore Antonino Votto, regia del fiorentino Franco Enriquez.
Altro debutto alla Scala quello del regista Emilio Sagi, musicologo già attivo in Inghilterra e Spagna e che incontreremo presto nel Viaggio a Reims al Rossini Opera Festival; le sue regie si segnalano per l’equilibrio tra attualità ed eleganza, che ritroviamo in questo Pirata dove deve cimentarsi anche con naufraghi e naufragi - guarda caso sulle coste siciliane.
Per questa Nuova Produzione del Teatro alla Scala, in coproduzione con il Teatro Real di Madrid e la San Francisco Opera, sarà sul podio un nome accreditato nel repertorio italiano presso i festival di tutto il mondo ossia Riccardo Frizza; classe 1971, il direttore ha definito questo Pirata scaligero “uno dei grandi eventi dell’anno”.
Il Pirata belliniano richiede solisti vocalmente espressivi e drammaticamente efficaci: qui avremo Piero Pretti, tenore di grande carattere già protagonista scaligero in Lucia e Anna Bolena, il baritono Nicola Alaimo, specialista verdiano molto amato alla Scala, e protagonista femminile Sonya Yoncheva; segnalatasi in importanti ruoli operistici, spaziando dalle origini barocche a Tosca con cui ha trionfato al Metropolitan, vedremo come il soprano bulgaro affronta il complesso personaggio di Imogene e la sua follia che chiude l’opera, anticipando di qualche anno quella ben più celebre di Lucia.
Otto recite fino al 19 luglio, la prima in diretta il 29 giugno alle 20 sarà a disposizione degli ascoltatori di Radio3 - uniti idealmente ai pubblici bulgari e serbi, mentre in differita l’opera verrà ascoltata in Spagna Germania Paesi Bassi Portogallo Lettonia Romania Svezia e Slovenia.
Col Pirata Radio3 apre ufficialmente la festa radiofonica dei concerti estivi, ossia il nostro esclusivo Festival dei Festival, per voi come sempre tanta grande musica, tutta da ascoltare.
In diretta Euroradio dal Teatro alla Scala di Milano TEATRO ALLA SCALA DI MILANO
Stagione Lirica 2017 - 2018
IL PIRATA
Melodramma serio in 2 atti di Felice Romani
Musica di Vincenzo Bellini
Ernesto, duca di Caldora, partigiano della casa d’Angiò, Nicola Alaimo
Imogene, sua moglie, anticamente amante di Gualtiero, Sonya Yoncheva
Gualtiero, già conte di Montalto e partigiano del re Manfredi, ora fuoriuscito e capo dei pirati aragonesi, Piero Pretti
Itulbo, compagno di Gualtiero, Francesco Pittari
Goffredo, tutore un tempo di Gualtiero, ora Solitario, Riccardo Fassi
Adele, damigella di Imogene, Marina de Liso
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano
direttore, Riccardo Frizza
regia, Emilio Sagi
scene, Daniel Bianco
costumi, Pepa Ojanguren