Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Per la prima volta Milano dedica a Giosetta Fioroni una grande mostra antologica, con oltre 160 opere capaci di raccontare al pubblico la complessità tematica e linguistica del suo intero percorso artistico
Fondazione Prada apre al pubblico la Torre.
Nel decennale della scomparsa di Sol LeWitt a Milano la Fondazione Carriero dedica una mostra all'artista statunitense.
Il Kunsthistorisches Museum di Vienna fino al 2 settembre espone Stairway to Klimt, un vero e proprio ponte aperto al pubblico dove poter ammirare un ciclo di tredici dipinti di Klimt, che decorano le arcate della scalinata del celebre museo.
23/03/2018
Vita, morte, miracoli. L'arte della longevità a Villa Croce a Genova fino al primo maggio.
Fino al il 17 marzo a Firenze nelle Sale di Palazzo Strozzi sono in mostra ottanta opere di artisti come Renato Guttuso, Lucio Fontana, Alberto Burri, Emilio Vedova, Enrico Castellani, Piero Manzoni, Mario Schifano, Mario Merz e Michelangelo Pistoletto
Fino al 27 maggio il Castello di Rivoli espone un selezionato nucleo di capolavori di Giorgio de Chirico provenienti dalla collezione di Francesco Federico Cerruti
Hiroshige. Visioni dal Giappone alle Scuderie del Quirinale a Roma fino al 29 luglio
A Torino palazzo Madama esone una mostra che è un racconto sull'evoluzione e la pluralità dei significati del profumo dall'Antichità greca e romana al Novecento
La mostra anticipa le celebrazioni dell'anniversario, nel 2020, dei 500 anni dalla morte del maestro urbinate, attraverso un inedito
percorso di oltre 60 opere, provenienti da importanti musei nazionali e internazionali e da collezioni private
Al San Domenico di Forlì fino al 17 giugno 2018, una mostra racconta uno dei momenti più alti e affascinanti della storia occidentale
L'Accademia di Francia a Roma celebra il lavoro di Katharina Grosse e Tatiana Trouvé con la mostra dal titolo Le numerose irregolarità