Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Tutta la città ne parla
Smartphone a scuola

Ascolta l'audio
Quanto il digitale è utile alla didattica? Cosa ne pensano docenti e genitori?
Accettare il cambiamento tecnologico. Disabilitare le notifiche. Educare a un utilizzo etico.
Sono alcune delle norme previste dal decalogo per l'uso dello smartphone che fa parte di Futura, il piano per la scuola digitale che verrà presentato questo pomeriggio a Bologna. Molte telefonate stamattina su un tema così complesso nel quale rientrano molte cose: il rapporto tra ragazzi e digitale, il ruolo e responsabilità della scuola e delle famiglie, i limiti e le opportunità della tecnologia.
Gli ospiti del 19 gennaio
Donatella Solda, membro della Commissione del Miur incaricata di approfondire il tema del digitale nelle scuole
Domenico Aprile, animatore digitale e docente di informatica presso il Liceo Scientifico Vincenzo Lilla di Oria, in provincia di Brindisi
Gianluca Spagnolo, dirigente scolastico dell'Istituto d'Istruzione Superiore Quintino Sella di Biella.
Alessandro Curioni, autore di diversi testi sul digitale e la sicurezza, esperto di sicurezza informatica. Tra i suoi libri citiamo Questa casa non è un hashtag. Genitori e figli su internet senza rete (Mimesis, 2017)
Paolo Ferri, ordinario di Didattica e pedagogia alla Bicocca ed esperto di tecnologie applicate alla formazione
Riccardo Zianna, ideatore e direttore di Facce Caso, quotidiano online su scuola, università e lifestyle dei giovani studenti di tutta Italia
Sono alcune delle norme previste dal decalogo per l'uso dello smartphone che fa parte di Futura, il piano per la scuola digitale che verrà presentato questo pomeriggio a Bologna. Molte telefonate stamattina su un tema così complesso nel quale rientrano molte cose: il rapporto tra ragazzi e digitale, il ruolo e responsabilità della scuola e delle famiglie, i limiti e le opportunità della tecnologia.
Gli ospiti del 19 gennaio
Donatella Solda, membro della Commissione del Miur incaricata di approfondire il tema del digitale nelle scuole
Domenico Aprile, animatore digitale e docente di informatica presso il Liceo Scientifico Vincenzo Lilla di Oria, in provincia di Brindisi
Gianluca Spagnolo, dirigente scolastico dell'Istituto d'Istruzione Superiore Quintino Sella di Biella.
Alessandro Curioni, autore di diversi testi sul digitale e la sicurezza, esperto di sicurezza informatica. Tra i suoi libri citiamo Questa casa non è un hashtag. Genitori e figli su internet senza rete (Mimesis, 2017)
Paolo Ferri, ordinario di Didattica e pedagogia alla Bicocca ed esperto di tecnologie applicate alla formazione
Riccardo Zianna, ideatore e direttore di Facce Caso, quotidiano online su scuola, università e lifestyle dei giovani studenti di tutta Italia