Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Caterpillar
Felici alla maniera del delfino

Ascolta l'audio
Il delfino è un vertebrato mammifero marino appartenente alla classe dei cetacei.
Il delfino è un vertebrato mammifero marino appartenente alla classe dei cetacei.
Il delfino vive in acqua, un po’ perché mangia circa 10 kg di molluschi e di pesce al giorno e un po’ perché essendo ghiotto di acciughe gli viene sempre sete.
E’ un animale molto intelligente, infatti nella sua testa ci sono: un organo molto voluminoso usato per l'orientamento e la ricerca di cibo e in più, a differenza dell’uomo medio, il delfino ha anche il cervello.
La sua bocca, composta da 250 denti, è sempre sorridente, tranne quando deve passarsi il filo interdentale perché ci mette una vita.
Il delfino ama vivere in gruppi dove non esiste un capo ma dove maschi e femmine si dividono i compiti e si aiutano a vicenda: insomma il sogno di ogni femminista, forse anche per l’origine del nome che deriva dal greco “Delphus” - Utero e da qui il delfino è mio e lo gestisco io.
Il gruppo è fondamentale per la felicità del delfino perché nessun esemplare in difficoltà viene abbandonato dai suoi compagni, e forse proprio per questo le pupille dei suoi occhi sono a forma di cuore.
Il delfino vive in acqua, un po’ perché mangia circa 10 kg di molluschi e di pesce al giorno e un po’ perché essendo ghiotto di acciughe gli viene sempre sete.
E’ un animale molto intelligente, infatti nella sua testa ci sono: un organo molto voluminoso usato per l'orientamento e la ricerca di cibo e in più, a differenza dell’uomo medio, il delfino ha anche il cervello.
La sua bocca, composta da 250 denti, è sempre sorridente, tranne quando deve passarsi il filo interdentale perché ci mette una vita.
Il delfino ama vivere in gruppi dove non esiste un capo ma dove maschi e femmine si dividono i compiti e si aiutano a vicenda: insomma il sogno di ogni femminista, forse anche per l’origine del nome che deriva dal greco “Delphus” - Utero e da qui il delfino è mio e lo gestisco io.
Il gruppo è fondamentale per la felicità del delfino perché nessun esemplare in difficoltà viene abbandonato dai suoi compagni, e forse proprio per questo le pupille dei suoi occhi sono a forma di cuore.